50 C(u)ori per Fano

50 C(u)ori per Fano – Cum cantu populorum unio, è questo il grande evento corale atteso per sabato 9 settembre 2023 che rientra nel ricco calendario di iniziative con cui si sta celebrando la 50ª Edizione dell’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”. All’interno della manifestazione sarà possibile ascoltare anche alcune opere scelte del compositore Marco Ferretti, sono infatti in programma: Mare, Paolo e Francesca e Quei duo bei lumi, grazie all’esibizione del Coro Giovanile Malatestiano di Fano e del Coro Gaudium Vocis di Terre Roveresche diretti da Francesco Santini e dei Cori di Arezzo Insieme Vocale Tourdion diretto da Stefania Barberi e Ensemble Vocale Femminile Kastalia diretto Eugenio Dalla Noce. Un evento dunque unico nel suo genere, dove la coralità diventa anima della città, si apprezza nella ricchezza della polifonia, si riconosce nell’incontro con le diverse tradizioni canore. L’appuntamento è per sabato 9 settembre a partire dalle 16:30 nelle vie del centro storico.
news del 6 settembre 2023
Storie d’amore e di mare

Si terrà questa sera, mercoledì 2 agosto 2023, al Porto di Fano, l’evento “Storie d’amore e di mare”. Storie tratte dal romanzo marinaresco “Maria risorta” del fanese Giulio Grimaldi, raccontate da Carlo Simoni e dal Coro Polifonico Malatestiano. Nella inconsueta cornice portuale e alla suggestiva luce del tramonto, in programma anche le opere corali “Mare” e “Festa e Morte” di Marco Ferretti. Lo spettacolo, ad ingresso libero, è alle ore 19:15. In caso di maltempo verrà rinviato al 4 agosto.
news del 2 agosto 2023
Serafico Francesco

Conclusa la stesura dell’opera “Serafico Francesco” che mette in musica alcune terzine tratte dall’XI Canto del Paradiso della Commedia dantesca. Il testo ripercorre la storia di San Francesco, dall’area geografica che gli diede i natali, all’amore e il matrimonio con sorella Povertà, dalle stimmate donate al poverello d’Assisi, alla raccomandazione ai suoi discepoli di amare sempre la sua sposa, fino alla sepoltura nella nuda terra.
news del 26 luglio 2023
Laboratorio per Direttori di Coro

Si terrà nel fine settimana a Macerata il Laboratorio per Direttori di Coro promosso da ARCOM (Associazione Regionale Cori Marchigiani) affidato al maestro Carlo Pavese, direttore di fama internazionale. Con la partecipazione del Coro Polifonico Malatestiano di Fano, in qualità di coro laboratorio, saranno oggetto di studio anche le opere “T’Amo mia vita” e “Mare” di Marco Ferretti, entrambe composte per Coro Giovanile a cappella, costruite rispettivamente su testi di Giovanni Battista Guarini e Giovanni Pascoli.
news del 12 luglio 2023
Fragrante Adriatico, mar de’ poeti

Si terrà domenica 18 giugno 2023 a Senigallia (An), il Recital poetico musicale “Fragrante Adriatico, mar de’ poeti”, in occasione del 160° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio. Il recital propone un viaggio polisensoriale tra testi dannunziani legati al mare Adriatico, musiche composte dall’amico del Poeta, Francesco Paolo Tosti e paesaggi sonori. Il tutto per ricreare l’atmosfera del cenacolo artistico e letterario di Francavilla al Mare, dove il poeta e i suoi amici vivevano immersi nei profumi e nei suoni della costa adriatica tra arte, musica e poesia. L’appuntamento con Donato Mori e Laura Belbusti voci recitanti, Marco Ferretti flauto, Miriam Cenerelli pianoforte, Ernesto Talacchia chitarra e percussioni, è alle ore 18:30 presso la sala a piano terra del Palazzetto Baviera. L’ingresso è libero.
news del 14 giugno 2023
Sulle note della Fortuna

Al via, a Fano (PU), la fase finale di ‘Sulle note della Fortuna’, 5° Concorso canoro per Cori delle Scuole Primarie. Alla manifestazione sarà presente anche Marco Ferretti, invitato come membro di giuria insieme a Francesco Gazzè fratello e paroliere del noto Max, Marco Pacassoni vibrafonista, Catia Amati segretario generale della Fondazione Rossini e Paolo De Lorenzi manager di eventi culturali. Il concorso, ad ingresso libero, si svolgerà venerdì 2 e sabato 3 giugno 2023 presso il Teatro Politeama.
news del 31 maggio 2023
Certamen Oratianum

Si è tenuta sabato 29 aprile 2023 a Venosa (Pz), a cura del Coro Flacco Venosa diretto dal maestro Gianni Marino, l’esecuzione del brano “Paolo e Francesca” di Marco Ferretti. L’opera è stata proposta nell’ambito del XXXV Certamen Oratianum, evento culturale internazionale svolto con l’adesione del Presidente della Repubblica e annoverato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono le eccellenze.
news del 3 maggio 2023
Sicut cervus

Completata la stesura dell’opera “Sicut cervus” per Voce Bianca Maschile e Organo costruita sul primo versetto del celebre Salmo 41. Il testo si colloca nella liturgia del Sabato Santo, nella Vigilia di Pasqua, alla benedizione del Fonte battesimale.
news del 22 marzo 2023
Parole nel fango

Si terrà venerdì 17 marzo 2023 alle ore 21 nella Chiesa Santa Lucia di Piagge di Terre Roveresche (PU), l’evento “parole nel fango 6 mesi dopo l’alluvione”. La serata, introdotta dal concerto del Coro Gaudium Vocis diretto dal maestro Francesco Santini, vedrà in programma anche le opere “Mare” e “T’Amo mia vita” del compositore senigalliese Marco Ferretti.
news del 15 marzo 2023
D’Annunzio maestro e musico

Si terrà sabato 11 marzo 2023, in occasione del Centosessantesimo Anniversario della nascita del Vate pescarese, il concerto “D’Annunzio maestro e musico” dedicato a nuove composizioni ed elaborazioni su versi di Gabriele d’Annunzio. In programma anche due lavori di Marco Ferretti su versi tratti dalla raccolta giovanile ‘Primo vere’ che celebrano la terra abruzzese attraverso i ricordi del poeta. Le ‘prime esecuzioni assolute’ delle opere “Agosto” e “Luglio” sono affidate ad ‘Assolo Choir’ di L’Aquila diretto da Rita Alloggia e ‘Coro Gamut’ di Pescara diretto da Serena Marino. Le nuove opere, commissionate ad autori italiani da ARCA Cori Abruzzo, sono inoltre raccolte nel volume antologico che verrà presentato al pubblico nel corso della serata. Il concerto, ad ingresso libero, patrocinato da Regione Abruzzo, Città di Pescara, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e Feniarco, si svolgerà nella Chiesa di Sant’Andrea a Pescara con inizio alle ore 20:45.
news del 8 marzo 2023
In principio

Ultimata la stesura dell’opera “In principio” per Coro misto a 3 voci a cappella, costruita sui primi versetti del Vangelo di Giovanni. Dedicata a Roberto Maggio e agli amici del Coro Laeti Cantores di Salerno, sarà presentata al pubblico nel corso dell’anno.
news del 8 febbraio 2023
Genova accoglie “Paolo e Francesca”

Si terrà questa sera mercoledì 18 gennaio 2023 presso l’Auditorium Eugenio Montale di Genova, il concerto dell’Ensemble Vocale del Liceo Musicale Sandro Pertini di Genova diretto dal maestro Luca Dellacasa. La proposta musicale spazia tra alcuni dei più interessanti brani dedicati allo strumento ‘coro’, dal Gregoriano al Rinascimento, dalla musica celtico-gaelica alla musica colta del ‘900, fino alle armonie contemporanee. In programma anche l’opera “Paolo e Francesca” di Marco Ferretti, costruita su due fra le più famose e coinvolgenti terzine della Commedia dantesca, che ripercorre la struggente vicenda dei due amanti condannati alle pene dell’inferno.
news del 18 gennaio 2023

Dal 1° gennaio 2023 è online la nuova pagina Twitter di Marco Ferretti! Segui i tweet e scopri le novità e gli aggiornamenti riguardanti l’attività artistica di Marco Ferretti!!
news del 4 gennaio 2023